
Parole al servizio dei potenti
-
- Cittadinanza digitale
- Consapevolezza e responsabilità
- Emozioni
- Cyberbullismo - bullismo
- Hate speech
-
- Area Umanistico-Letteraria
- Educazione Civica
-
- Comunicazione nella madrelingua
- Competenza digitale
- Imparare a imparare
- Competenze sociali e civiche
-
- 06. Le parole hanno conseguenze
-
• Le parole possono determinare uno stato d’animo?
• Possono produrre nell’interlocutore/rice felicità, serenità o paura e turbamento?
• Le parole possono influenzare i comportamenti dell’interlocutore/rice?
• Noi come reagiremmo a quelle parole?
• Ci preoccupiamo delle conseguenze delle nostre parole?
• Facciamo attenzione allo stato d’animo e alle reazioni che produciamo nei/nelle nostri/e interlocutori/rici?
• Facciamo in modo di farci comprendere da loro?
• Sappiamo ascoltare davvero gli/le altri/e e comprendere il loro stato d’animo e i loro bisogni?
• Se qualcuno/a viene offeso/a o minacciato/a abbiamo il coraggio di prendere le sue difese o di comunicarlo all’insegnante?
-
Leggi e discuti
L’insegnante invita la classe a leggere alcuni dialoghi dei Promessi sposi, indicati in calce. Dopo una riflessione sulle conseguenze emotive e comportamentali delle parole rispettivamente dei Bravi, di Don Abbondio e dell’Azzeccagarbugli sull’interlocutore, viene organizzata una discussione collettiva su quanto facciamo attenzione all’impatto delle nostre parole sullo stato d’animo e sui comportamenti degli/delle altri/e, sulla nostra capacità di ascoltare e di farci comprendere dagli/dalle altri/e.
Fonti:
Da “I promessi sposi” di Alessandro Manzoni:
- Dialogo tra Don Abbondio e i Bravi, capitolo I (la parola come minaccia);
- Dialogo tra Renzo e Don Abbondio, capitolo II (la parola come menzogna);
- Dialogo tra Renzo e l’Azzeccagarbugli, capitolo III (la parola, anche sotto forma di legge, come strumento dei potenti)
“La via stretta. Vendetta, giustizia e perdono nei ‘Promessi sposi’” di Pierantonio Frare, in Giustizia e Letteratura II, a cura di G. Forti, C. Mazzuccato, A. Visconti, Milano, Vita e Pensiero, 2014.
“I promessi sposi”: quasi un codice della giustizia riparativa” di Luciano Eusebi, in G. Forti, C. Mazzucato, A. Visconti, Giustizia e letteratura II, Milano, Vita e Pensiero, 2014.
-
Scrivi un tema
Scrivere un tema:
- la volta che ho offeso o che ho visto qualcuno/a offendere qualcun altro/a;
- la volta che ho portato qualcuno/a a fare qualcosa che non voleva o che ho visto qualcuno/a indurre qualcun altro/a a far qualcosa che non voleva fare;
- il mio comportamento nel vedere qualcuno/a offeso/a o indotto/a a fare qualcosa che non voleva fare;
- la volta che io sono stato offeso/a e/o che qualcuno/a mi ha indotto a fare qualcosa che non volevo fare e la reazione degli/delle altri/e in quell’occasione.
Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community!
La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e migliorare l’esperienza didattica.
Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )