-
- Sostenibilità
-
- Educazione Civica
- Area Umanistico-Letteraria
- Area Storico-Geografica-Filosofica
- Area Linguistica
-
- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
- Competenza digitale
- Imparare a imparare
- Competenze sociali e civiche
- Comunicazione nella madrelingua
- Comunicazione nelle lingue straniere
-
- 05. Le parole sono un ponte
- 06. Le parole hanno conseguenze
-
- Cosa significa trovarsi in una situazione di povertà estrema?
- Le cause della povertà sono solo di tipo economico?
- Esiste un legame tra cambiamento climatico e povertà?
- Le mie azioni hanno conseguenze in contesti diversi dai quali vivo?
-
Guarda il video e leggi
-
Leggi l’articolo
Lettura dell’articolo “Apartheid climatico: il divario tra ricci e poveri” e introduzione al cambiamento climatico come causa della condizione di povertà.
-
Visione e correlazione tra le due mappe proposte
Successivamente, presentare alla classe la mappa interattiva del cambiamento climatico nel mondo (o, in alternativa, si può presentare anche la mappa del rischio climatico nel mondo) e la mappa interattiva della povertà nel mondo, quindi chiedere agli alunni/e se notato delle sovrapposizioni tra le due mappe e in quali Stati sembrerebbe esserci una correlazione tra rischio ambientale e rischio povertà.
Terminata la lezione partecipata, la classe viene divisa in gruppi di 4 o 5 alunni/e e ogni gruppo approfondirà la conoscenza di un Paese a scelta per scoprire in che modo povertà e cambiamento climatico sono interconnessi in quel determinato contesto.
-
Guarda il video
A casa, gli alunni/e vedono l’intervento di Cheryl Holder al TEDMED2020 e leggono gli articoli proposti per aumentare la loro conoscenza degli effetti negativi del cambiamento climatico sulla disuguaglianza economica e sociale, nonché per accrescere la loro consapevolezza sul rischio ambientale come ostacolo alla lotta alla povertà:
- Sradicare la povertà estrema entro il 2030: una sfida globale sempre più ardua;
- Dobbiamo leggere il cambiamento climatico con le lenti delle disuguaglianze sociali.
In seguito, i gruppi svolgono una ricerca sui Paesi loro precedentemente assegnati per trovare le cause e le connessioni che legano ambiente e povertà in quei determinati contesti. Al termine dell’approfondimento, usando la piattaforma ThinkLink, ciascun gruppo crea un’immagine interattiva del proprio Stato dove vengono riportate tutte le informazioni emerse dalla ricerca.
In questo lavoro, gli alunni/e possono utilizzare tutte le risorse che ritengono più opportune, ma devono necessariamente servirsi delle mappe interattive presentate in classe:
-
Riflessione in classe sulle presentazioni e visione dei video
In classe, ciascun gruppo presenta l’immagine interattiva e spiega al resto della classe i risultati della ricerca. Terminate le presentazioni, il/la docente apre un confronto chiedendo ai diversi gruppi se hanno trovato delle analogie o delle relazioni tra gli Stati di cui si sono occupati. Inoltre, l’insegnante pone l’attenzione della classe su quali potrebbero essere, secondo loro, i fattori che legano la condizione di povertà dei Paesi sottosviluppati con i Paesi sviluppati, portando così alunni e alunne a riflettere sulla profonda interconnessione delle nostre vite.
Al termine del confronto, introdurre il principio numero 5 “Le parole sono un ponte” e il principio numero 6 “Le parole hanno conseguenze” del Manifesto di Parole O_stili, spiegando come le parole possono costruire ponti tra le persone e diventare un forte strumento di solidarietà, in più come le parole che usiamo, così come le nostre azioni, hanno delle conseguenze sulla nostra convivenza.
-
La mappa all’interno dell’articolo del Sole24Ore sul rischio climatico è più facile da utilizzare. La mappa interattiva “IPCC WGI Interactive Atlas” permette una panoramica più esaustiva e consente inoltre di visualizzare gli scenari futuri della Terra. La fruizione di quest’ultima mappa è più complessa rispetto alla prima, pertanto si consiglia di provarne l’utilizzo prima di proporlo alla classe.
Qui è possibile trovare un tutorial per utilizzare ThinkLink.
Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community!
La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e migliorare l’esperienza didattica.
Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie ❤️
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )