
Un Podcast di classe per comunicare con “stile” sul web
Riflettere sull’uso di una comunicazione non ostile online e offline, con parole corrette che ci rappresentino adeguatamente sui social e sui media.
-
- Collaborazione
- Consapevolezza e responsabilità
- Cittadinanza digitale
- Social
- Web reputation /identità online
-
- Area Umanistico-Letteraria
- Educazione Civica
-
- Competenze sociali e civiche
- Comunicazione nella madrelingua
- Imparare a imparare
- Consapevolezza ed espressione culturale
- Spirito di iniziativa
- Competenza digitale
- Comunicazione nelle lingue straniere
-
- 02. Si è ciò che si comunica
- 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
- 03. Le parole danno forma al pensiero
- 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
- 10. Anche il silenzio comunica
- 06. Le parole hanno conseguenze
- 07. Condividere è una responsabilità
- 09. Gli insulti non sono argomenti
- 01. Virtuale è reale
- 05. Le parole sono un ponte
-
• Penso attentamente a quello che sto per scrivere prima di condividerlo?
• Scelgo sempre di utilizzare le parole appropriate per esprimere il mio pensiero?
• Quando pubblico un commento, un video o una foto sono sicuro/a di averlo fatto nel modo corretto?
• Sono consapevole che le parole che uso sul web e dal vivo “fanno capire” agli/alle altri/e chi sono e come mi relaziono?
-
L’insegnante presenta il libro “Penso, Parlo, Posto” (di Carlotta Cubeddu e Federico Taddia, Il Castoro, 2019) e ne legge il capitolo 2. A margine della lettura, viene introdotto un dibattito sui contenuti, guidato dall’insegnante. L’insegnante presenta poi il podcast PODCLASSQ, di cui viene ascoltata in classe la traccia dedicata al Principio 2. Servirà come spunto di riflessione per l’attività successiva.
-
Discuti con i compagni
Alunni e alunne riflettono sulla modalità di realizzazione del podcast: dal testo narrativo alla sceneggiatura, dalla scelta del commento alla traduzione in lingua straniera di domande-stimolo, dalla creazione di jingle ed effetti sonori alla procedura di realizzazione tecnica della registrazione del podcast, dalla procedura operativa per apertura canale del podcast alla scelta del nome, ecc.
A questo punto, viene scelto un tratto dal 2° capitolo del libro e ne verrà elaborata la relativa sceneggiatura. L’insegnante favorisce una riflessione sul significato di quanto letto: scienza, ricerca, donna e discussione.
-
Crea un podcast
L’attività si presta a differenti approfondimenti.
Si potrebbe infatti suddividere la classe in diversi gruppi, ciascuno dei quali può scegliere un brano del libro “Penso, Parlo, Posto”.
Ogni gruppo realizzerà così la sceneggiatura del testo selezionato.
Dovranno poi progettare la registrazione del podcast (a scuola o a casa), editarlo e caricarlo sul web, in una delle apposite piattaforme digitali.
Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community!
La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e migliorare l’esperienza didattica.
Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie ❤️
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )