
Messaggeri di pace
-
- Conflitto
- Costituzione
- Emozioni
- Collaborazione
-
- Educazione Civica
-
-
- 02. Si è ciò che si comunica
- 03. Le parole danno forma al pensiero
- 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
- 05. Le parole sono un ponte
- 06. Le parole hanno conseguenze
- 07. Condividere è una responsabilità
- 08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
-
- come vi sentite?
- ci sono delle domande su ciò che sta accadendo?
- cosa significa fare la pace?
- come possiamo dire a tutti che è importante fare la pace?
-
Utilizza fogli di carta e pennarelli
Fai disegnare ai bambini la loro famiglia oppure la loro classe.
Fai venire in cerchio i bambini e mettete al centro i disegni, tenetevi per mano in modo da creare un clima rassicurante e sereno.
-
Prepara un cartellone a forma di casa per incollare sopra tutti i disegni
Sulla sagoma della casa o sulla casa di cartone attacchiamo tutti i nostri disegni: è la nostra casa accogliente, il nostro luogo dove ci sentiamo al sicuro, circondati dai nostri amici e dai nostri familiari.
-
Leggi la filastrocca ai bambini
(Poesia “Io adoro i gatti” tratta da A. Sarfatti, N. Costa, Parole Appuntite, Parole Piumate, Franco Cosimo Panini, 2018.)
Dopo aver letto almeno due volte la filastrocca “Io adoro i gatti” l’insegnante chiede ai bambini cosa significa per loro fare la guerra. E fare la pace?
È meglio farsi la guerra come i topi e i gatti oppure andare insieme a fare un giro?
Spiega ai bambini che siete tutti assieme a scuola, che state bene e che siete al sicuro, anche a casa siete al sicuro, spiega che c’è una guerra in Ucraina, è un grosso problema, ma qui in Italia siamo al sicuro, molte persone si stanno impegnando per aiutare la popolazione in Ucraina e cercare di far capire quanto è importante la pace.
È il momento di ascoltare i pensieri dei bambini, senza forzarli e eventualmente, accogliere i loro vissuti circa il conflitto in corso tra Ucraina e Russia (vedi ulteriori approfondimenti per l’insegnante).
-
Procurati un sasso per ciascun bambino
Approfondendo la tematica, pensando ai bambini che vivono in situazioni dove sentirsi al sicuro non è scontato, proviamo a costruire attraverso i nostri pensieri le basi per una casa pacifica:
Ispirandoci all’iniziativa “un sasso per un sorriso” usciamo in giardino o organizziamo una gita al parco per cercare sassi di qualsiasi forma si presti a essere decorata. Se siamo in una zona in cui fatichiamo a trovare sassi, possiamo predisporli prima per farli trovare e raccogliere ai bimbi.
-
Utilizza pennarelli, tempere, spray acrilico per proteggere dalla pioggia
Una volta tornati in classe con il nostro bottino di sassi grigi, è ora di renderli messaggeri di pace. Ogni bambino potrà colorare il sasso del colore che preferisce, disegnarlo e decorarlo con un simbolo e messaggio di pace.
Sul retro del sasso, con l’aiuto dell’insegnante, potrà essere messa la scritta PACE e il nome della scuola.
-
È ora di liberare i sassi, messaggeri di pace e sorrisi.
Viene quindi proposto ai bambini di scambiarsi i sassi decorati.
Ognuno così sarà potrà diffondere i messaggi di pace dei compagni, portandoli alla propria famiglia o portandoli in un posto particolare e significativo del proprio territorio.
Se possibile, spargete la voce anche sui social del vostro quartiere, paese o città, cosicché chi ritrova i sassi possa mandare un ringraziamento ai bambini/e della scuola che hanno contribuito a diffondere messaggi di pace e sorrisi.
-
Con i bambini/e della scuola dell’infanzia non è opportuno proporre temi relativi alla guerra o fornire informazioni tecniche o dettagliate. Tuttavia i bambini piccoli “sentono” quello che accade intorno a loro.
Se sentono parlare di guerra o vedono immagini (ricordiamo che è opportuno che i bambini/e siano protetti da video e immagini che destano in loro angoscia e preoccupazione), possono sorgere in loro domande, alle quali va data una spiegazione semplice e comprensibile, Proviamo ad aiutarli a esprimere le proprie emozioni e ad affrontare le paure che possono avere.
E’ importante dare sicurezza, non contagiarli con le nostre paure, parlare di pace invece che parlare di guerra, ricordarsi che i bambini/e hanno bisogno di fare, quindi proporre qualche piccola azione concreta da realizzare insieme.
Qui trovi una raccolta di risorse a cui puoi attingere per parlare della guerra ai bambini/e
Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community!
La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e migliorare l’esperienza didattica.
Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie ❤️
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )