
Lo spettro dell’odio, offline e online
-
- Consapevolezza e responsabilità
- Hate speech
- Cittadinanza digitale
-
- Area Umanistico-Letteraria
- Educazione Civica
- Area Artistico-Espressiva
-
- Imparare a imparare
- Comunicazione nella madrelingua
- Spirito di iniziativa
- Competenze sociali e civiche
- Consapevolezza ed espressione culturale
- Competenza digitale
-
- 02. Si è ciò che si comunica
- 09. Gli insulti non sono argomenti
- 07. Condividere è una responsabilità
-
• Che cos’è l’hate speech?
• Perché si odia più facilmente online?
• Quello che si dice o scrive online ha conseguenze?
• Come si può combattere?
-
Leggi la poesia
L’insegnante legge almeno due volte la poesia “L’odio” di Wislawa Szymborska e, dopo aver brevemente illustrato la biografia della poetessa, lo commenta.
-
Guarda il video
Dopo aver commentato il componimento poetico, l’insegnante darà inizio a una riflessione sul fenomeno dell’odio spiegando che esso si manifesta non solo attraverso le azioni, ma anche attraverso le parole e il linguaggio utilizzati, tanto nel mondo reale quanto in quello virtuale.
Molto spesso, infatti, accade che nel web il cosiddetto hate speech divampi e si diffonda con maggior vigore, perché si commette l’errore di dimenticare che dietro lo schermo ci sono persone reali (“virtuale è reale”) e che “le parole hanno conseguenze”, tanto offline quanto online, o perché ci si sente “protetti” dallo schermo e, di conseguenza, liberi di dire anche quelle parole che non si avrebbe il coraggio di dire di persona.
I linguaggi d’odio, inoltre, generano altro odio, come un sasso lanciato in acqua origina delle increspature che si allargano e si espandono molto velocemente. Verrà infine fatto riferimento al Manifesto della comunicazione non ostile, nato appositamente per sensibilizzare e contrastare i linguaggi d’odio online e offline.
Dopo aver introdotto il tema, l’insegnante chiederà ad alunni e alunne se hanno mai ricevuto messaggi d’odio o se conoscono persone vittime di hate speech.
Al termine della condivisione, l’insegnante mostrerà alla classe il video della lettera di Liliana Segre a Parole O_Stili, sottolineando alcuni passaggi che riterrà significativi per l’attività finale (in particolare il riferimento allo “spettro dell’odio”).
-
Utilizza i materiali nei link proposti per supportarti nella spiegazione
L’insegnante propone un approfondimento sul Futurismo e sulla sua poetica, che esaltava la violenza, la guerra e il carattere distruttivo delle parole, analizzando il Manifesto del Futurismo di Marinetti, il Manifesto tecnico della letteratura futurista e il Manifesto dei pittori futuristi.
In chiusura, l’insegnante chiederà a ragazzi e ragazze di realizzare, con la tecnica del collage, un’opera dal titolo “Lo spettro dell’odio, offline e online” dedicata all’hate speech dentro e fuori la Rete e al ruolo del Manifesto nella lotta contro la violenza delle parole, prendendo spunto anche dal componimento letto e dal video visto. Si propone la tecnica del collage perché questa venne spesso utilizzata dai pittori futuristi: alunni e alunne saranno quindi invitati a confrontarsi con una tecnica utilizzata dai futuristi ma per trasmettere contenuti diametralmente opposti, ovvero la lotta contro la violenza delle parole e le sue conseguenze. L’opera verrà realizzata nella prima ora di arte e immagine disponibile.
-
Crea un collage
Utilizza riviste, giornali, magazines e altri materiali e oggetti, per realizzare il collage “Lo spettro dell’odio”:
- il collage “Lo spettro dell’odio, offline e online” verrà realizzato nella prima ora di arte e immagine successiva all’ora di cittadinanza digitale in cui verrà affrontato questo modulo;
- l’insegnante di arte e immagine potrebbe mostrare all’inizio della propria ora alcuni collage futuristi, spiegandone il contesto di realizzazione, il significato e le modalità di produzione;
- nella riflessione sull’hate speech, l’insegnante potrebbe far riferimento a notizie di attualità che hanno suscitato commenti e reazioni d’odio.
Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community!
La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e migliorare l’esperienza didattica.
Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )