
il progetto
le parole creano, le parole distruggono (pt. 2)
L'attività è stata realizzata dagli studenti di una classe 2° di liceo classico digitale nell'ambito di un percorso di Comunicazione Digitale ( con scansione di 1 ora a settimana) che ha trattato in modo particolare i fenomeni del cyber-bullismo e dell'hate speech sui social.
Materia
Educazione Civica
Area Artistico-Espressiva
Area Umanistico-Letteraria
Competenze chiave
Competenze sociali e civiche
Imparare a imparare
Consapevolezza ed espressione culturale
Competenza digitale
Spirito di iniziativa
Comunicazione nella madrelingua
Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile
08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
07. Condividere è una responsabilità
01. Virtuale è reale
06. Le parole hanno conseguenze
09. Gli insulti non sono argomenti
Descrizione dell'argomento
Agli studenti è stato presentato il Manifesto della Comunicazione non ostile, che è stato letto e commentato per intero, ed è stato loro richiesto di individuare il/i punto/i che suscitavano maggior interesse.
Sono stati scelti i punti
- 1. Virtuale è reale –
- 6. Le parole hanno conseguenze
- 7. Condividere è una responsabilità
- 8. Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare
- 9. Gli insulti non sono argomenti
gli studenti hanno condotto indagini e ricerche personali sui fenomeni in questione, e in classe hanno relazionato e dibattuto, anche facendo riferimento a esperienze a loro note. Hanno inoltre approfondito la loro riflessione attraverso la lettura del libro “Parole Ostili. 10 racconti”.
Infine è stato proposto un compito di realtà: creare lavori che potessero sensibilizzare il pubblico a contrastare il bullismo in tutte le sue forme, diffondere il Manifesto e la cultura di una corretta comunicazione e di un appoccio non aggressivo e non violento verso gli altri online e offline
Domande fondamentali
Pensiamo davvero a ciò che scriviamo quando siamo online, alle conseguenze di ogni frase, di ogni singola parola?
Conosciamo gli effetti della condivisione in rete?
Svolgimento dell'attività
INCONTRO DI NTRODUZIONE: presentazione del percorso e del manifesto (60′ in classe)
ATTIVITA’
dibattito in classe per la scelta dei punti su cui focalizzare il percorso (60′ in classe )
ricerche sul web sul fenomeno delle diverse forme di bullismo e presentazione alla classe dei risultati – dibattito (120′)
suddivisione in gruppi di lavoro – elaborazione dei primi prodotti e presentazione alla classe: il calendario non ostile, il lavoro sulla serie TREDICI (incentrata sulle tematiche trattate) in cui i punti del manifesto sono stati declinati attraverso i protagonisti della serie, un prototipo di app android per la comunicazione non ostile. Creazione di un account Instagram di classe su cui postare foto e stories sul temi del cyberbullismo, dell’hate speech, della violenza sui social. (180′)
ideazione, elaborazione, registrazione ed editing del rap (e relativo video) “GLI INSULTI NON SONO ARGOMENTI “, a cura di un gruppo di studenti. (240′)
Ulteriori attività di approfondimento
Sulla scorta del Calendario non Ostile proporre agli studenti
– di svolgere alcune delle challenges proposte e condividerle sull’account Instagram di classe
– di scegliere delle canzoni sulla tematica per creare una playlist su Spotify
-di elaborare e realizzare uno spot, uno slogan, un jingle sul tema “VIRTUALE E’ REALE”, organizzandone anche la presentazione in pubblico
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )