
La nostra amica Posidonia
-
- Consapevolezza e responsabilità
- Sostenibilità
-
- Educazione Civica
-
- Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia
- Imparare a imparare
- Competenze sociali e civiche
- Consapevolezza ed espressione culturale
- Comunicazione nella madrelingua
-
- 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
- 05. Le parole sono un ponte
- 07. Condividere è una responsabilità
-
• Cos’è la Posidonia?
• Cosa la rende importante?
• Per quale motivo devo rispettarla? Chi ci vive?
-
Guarda il video
L’insegnante propone ai bambini/e la visione del video, quindi avvia una discussione guidata, parlando con bambini/e, per cogliere le loro reazioni e le loro emozioni relative al video appena visto, le loro esperienze al mare ed i loro dubbi (ad esempio: “bleah che schifo le alghe”, “che paura la macchia scura nel mare”).
Per approfondire si può chiedere che cosa possiamo fare per proteggere la Posidonia ? Perché dobbiamo proteggere la Posidonia? Chi ci vive?
Cosa possiamo fare sulla spiaggia con le foglie morte di Posidonia arrivate a riva? (ad esempio delle decorazioni di castelli di sabbia…).
-
Crea dei costumi con materiale di riciclo (carta, cartoncino, plastica, tappi…)
L’insegnante propone di ripetere l’esperienza del video tramite una semplice rappresentazione teatrale che coinvolga direttamente bambini/e, con la creazione di costumi utilizzando materiale di riciclo.
Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community!
La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e migliorare l’esperienza didattica.
Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )