fbpx
Secondaria 2° grado

Il tempo delle parole

Cittadinanza digitale Consapevolezza e responsabilità Social
    • Consapevolezza e responsabilità
    • Cittadinanza digitale
    • Social
    • Area Storico-Geografica-Filosofica
    • Educazione Civica
    • Competenze sociali e civiche
    • Imparare a imparare
    • Comunicazione nella madrelingua
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • • A cosa serve il tempo nella comunicazione?

      • Perché aspettare a parlare, a scrivere, a rispondere?

      • Il tempo del silenzio è muto o può parlare?

Svolgimento
60'
  • Leggi il Manifesto

    L’insegnante introduce il Manifesto della comunicazione non ostile, focalizzandosi in particolare su lettura e commento del principio 3.

  • Leggi e discuti

    L’insegnante legge e spiega il testo di Platone “Fedro”, in particolare il mito di Theuth e la dimensione dell’oralità. Viene quindi avviata una discussione sulla parte che riguarda i limiti dello scritto e la sua analogia con la pittura (lo scritto è muto, ripete sempre le stesse cose e ha bisogno dell’aiuto del padre). L’immagine dei giardini di Adone: l’agricoltore che ha qualcosa di prezioso non lo semina nell’acqua, dove fiorisce immediatamente (e altrettanto presto sfiorisce), ma nella terra, dove occorre più tempo ma ciò che vi nasce mette radici.

    Si riflette dunque con allievi e allieve a proposito dei social media e della gestione dei tempi a cui obbligano.

  • Per approfondire, in particolare l’ultima parte della discussione, si può suddividere la classe in gruppi: verrà chiesto loro di riflettere sul concetto di tempo quando si “messaggia”, intervistando coetanei/e e adulti.

    Di seguito alcuni esempi di domande che è possibile sottoporre a ragazzi e ragazze:

    • Quando arriva un messaggio, rispondi subito?
    • Quanto aspetti a rispondere?
    • Qual è la tua reazione, se non ottieni subito una risposta?
    • Se aspettassi, come potrebbe cambiare la tua comunicazione?
    • Quali differenze intercorrono tra la risposta immediata in un dialogo orale e in uno scritto?

    Alla fine delle interviste, si confrontano le risposte delle due tipologie di intervistati (coetanei/e e adulti), provando a trarne delle conclusioni.

    Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community! 

    La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e  migliorare l’esperienza didattica. 
    Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie ❤️

    Chi ha già lavorato in classe con questa attività

    In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )