
Cosa significa diventare cittadini/e?
-
- Cittadinanza digitale
- Consapevolezza e responsabilità
-
- Educazione Civica
- Area Storico-Geografica-Filosofica
-
- Imparare a imparare
- Competenze sociali e civiche
- Comunicazione nella madrelingua
-
- 04. Prima di parlare bisogna ascoltare
-
• Cosa significa essere cittadini/e di un Paese?
• Quali sono i passaggi fondamentali per diventarlo?
• Quali sono i diritti e i doveri?
-
Analizza il testo
Per questa attività verranno utilizzate queste quettro fonti.
- “Dal barcone al college, così a 18 anni in Italia ho realizzato un sogno” di P. Rumiz, La Repubblica, edizione del 30/10/2016;
- “Dalle origini comunali ai patriziati” di R. Bordone (pp. 67-9), in “Le aristocrazie dai signori rurali al patriziato”, a cura di R. Bordone, G. Castelnuovo, G. M. Varanini, Edizione Laterza (2004);
- “Il Comune di popolo e le sue istituzioni tra Due e Trecento” di A. Poloni (pp.1-2), in “Reti Medievali Rivista”, edizione del 13/1/2012;
- “Cittadinanza ai migranti: capire chi sono i veri deboli” di E. Galli Della Loggia, Corriere della Sera, edizione del 10/02/2020.
L’insegnante divide la classe in in 4 gruppi, ed assegna a ognuno di loro un documento da analizzare, seguendo una scheda con domande guida. Attraverso le schede, i vari gruppi si confrontano e definiscono concetti quali “partecipazione”, “cittadinanza”, e almeno 2 termini a scelta del testo analizzato. Finito il confronto, i gruppi compongono un Padlet (o simile) che raccolga le definizioni e le principali risposte alle domande guida.
-
Il Padlet può essere sostituito da una condivisione/discussione guidata dall’insegnante.
I testi sull’età comunale possono essere sostituiti/adattati a seconda delle esigenze.
Tutti i testi si intendono come spunti per la riflessione.
Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community!
La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e migliorare l’esperienza didattica.
Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie
In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )