fbpx
Secondaria 2° grado

Cyberbullismo e Hate Speech

Cyberbullismo - bullismo Cittadinanza digitale Social Hate Speech

L’attività è stata realizzata da studenti di classe 1* quadriennale liceo classico quale percorso, con scansione settimanale, di comunicazione digitale (educazione civica – cittadinanza digitale)

durata 600  min

Materia

Educazione Civica
Area Umanistico-Letteraria
Area Artistico-Espressiva

Competenze chiave

Comunicazione nella madrelingua
Competenza digitale
Imparare a imparare
Competenze sociali e civiche
Spirito di iniziativa
Consapevolezza ed espressione culturale

Punto/i del Manifesto della comunicazione non ostile

08. Le idee si possono discutere.Le persone si devono rispettare
09. Gli insulti non sono argomenti
01. Virtuale è reale
02. Si è ciò che si comunica
03. Le parole danno forma al pensiero
06. Le parole hanno conseguenze
07. Condividere è una responsabilità

Descrizione dell'argomento

Dalla lettura e dalla riflessione dei punti

• 1. Virtuale è reale

• 2. Si è ciò che si comunica

• 3. Le parole danno forma al pensiero

• 6. Le parole hanno conseguenze

• 7. Condividere è una responsabilità

• 8. Le idee si possono discutere. Le persone si devono rispettare

• 9. Gli insulti non sono argomenti

del Manifesto della comunicazione viene approfondito il tema del bullismo e cyberbullismo fino all’hate speech e alle forme di violenza verbale dei cosiddetti “leoni da tastiera”


Domande fondamentali

Virtuale è reale?

Quel che accade online genera conseguenze offline?

Che differenza c’è tra bullismo e cyberbullismo?

Cos’è l’hate speech?

Chi sono i leoni da tastiera?


Materiali e Fonti

Il Manifesto della comunicazione non ostile

Il Manifesto della comunicazione non ostile e inclusiva

Penso, parlo, posto.

legislazione e cyberbullismo

il fenomeno del revenge porn

come opera la legge - Hate speech

condivisione e responsabilità

violenza sulle donne

un originale...talk show

i leoni da tastiera tra cyberbullismo e hate speech

bullismo e diversità

Svolgimento dell'attività

INCONTRO DI INTRODUZIONE ( 60 minuti)


Presentazione del manifesto: dibattito e riflessione sui punti 1. 2.3. 6. 7.8. 9. ( con specifico riferimento alle ultime tre domande fondamentali)


ATTIVITA’ (480 minuti)


Lettura dal libro PENSO, PARLO, POSTO

Indagine e ricerche di gruppo sul fenomeno del bullismo, cyberbullismo, hate speech e la violenza verbale sui social

Realizzazioni di video e prodotti multimediali sulle tematiche oggetto di ricerca

Presentazione e condivisione in classe dei risultati delle indagini e ricerche di gruppo – video e presentazioni multimediali


Ulteriori attività di approfondimento

Ulteriori attività di approfondimento (60 minuti)


realizzazione di evento per la condivisione dei video e prodotti multimediali con gli studenti di altre classi prime in occasione della Giornata contro il bullismo e cyberbullismo


Chi ha già lavorato in classe con questa attività

In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )