fbpx
Primaria
Secondaria 1° grado

Netiquette: paese che vai, usanza che trovi

Cittadinanza digitale Netiquette
    • Cittadinanza digitale
    • Netiquette
    • Area Umanistico-Letteraria
    • Area Storico-Geografica-Filosofica
    • Educazione Civica
    • Competenza digitale
    • Comunicazione nella madrelingua
    • Competenze sociali e civiche
    • 06. Le parole hanno conseguenze
    • 10. Anche il silenzio comunica
    • 03. Le parole danno forma al pensiero
    • •Facciamo attenzione al nostro modo di comunicare online?

      • Rispettiamo delle regole quando interagiamo in Internet?

Svolgimento
60'
  • L’insegnante introduce il tema della netiquette, chiedendo alla classe di riflettere sull’etimologia della parola: network-etiquette.

    Si tratta di una serie di princìpi che regolano il comportamento di cittadini e cittadine digitali e le loro interazioni: come nella nostra vita di tutti i giorni, anche per vivere nel mondo online è importante rispettare delle regole.

    Queste regole non sono poi diverse dalle regole di buona educazione che conosciamo. Ad esempio: quando entriamo in classe, diamo il buongiorno; esattamente allo stesso modo, quando scriviamo all’interno di un gruppo o di una chat per prima cosa salutiamo interlocutori e interlocutrici.

    La netiquette ufficiale esiste da tantissimo tempo, già dal 1995: è stata scritta la prima volta quindi 26 anni fa!

    Tantissime cose nel mondo di Internet sono cambiate, ma l’importanza di comunicare in un modo chiaro, sincero e rispettoso no.

  • L’insegnante chiede agli alunni/e di immaginare di dover partire per un paese lontano, di cui non si conoscono bene gli usi e le consuetudini: bisognerà studiare la cultura del luogo per comprenderla appieno!

    A partire da subito e per circa una settimana, ogni allievo/a prenderà nota delle modalità interattive tipiche della classe durante i momenti di conversazione, considerando come riferimento i 3 principi del Manifesto oggetto del biennio: il principio 3, il principio 6 e il principio 10. Al termine della settimana, l’insegnante chiederà a ciascun allievo/a di raccontare le proprie osservazioni, avendo cura di raccontare quanto visto senza necessità di nominare interlocutori/ interlocutrici.

  • Crea il regolamento con Canva

    A partire dalle osservazioni, l’insegnante individuerà alcune aree, per le quali chiederà ad allievi e allieve di riflettere sulla “trasformazione” nel mondo online: ad esempio, tenere un tono di voce moderato quando si interagisce può diventare “utilizzare sempre caratteri minuscoli quando si scrive, perché i caratteri maiuscoli equivalgono ad urlare”.

    Verranno suddivisi in 5 gruppi, ciascuno dei quali dovrà individuare due regole che andranno a costituire la netiquette della classe: se esiste una chat di classe o una piattaforma in cui gli alunni interagiscono online, tali regole ne diventeranno la netiquette. 

    Una volta individuate le 10 regole, attraverso applicativi come Canva (raggiungibile cliccando su questo link), potranno essere riportate dall’insegnante in formato digitale. Ciò può essere realizzato a casa o in una lezione successiva.

  • La netiquette della classe può essere implementata a seconda delle esperienze di applicazione: se si valuta che non è esaustiva, possono essere negoziate ulteriori regole.

    Hai completato l'attività? Inviaci la tua valutazione, entra ufficialmente nella community! 

    La tua opinione è importante, ci permette di rafforzare la community di #paroleostili e  migliorare l’esperienza didattica. 
    Compila il form ogni volta che hai completato l’attività con una delle tue classi. Grazie ❤️

    Chi ha già lavorato in classe con questa attività

    In questa sezione troverai le esperienze di chi ha lavorato con l'attività proposta attraverso un racconto di foto e video! Prendi spunto, fatti un'idea e se vuoi condividi la tua esperienza con gli altri raccontando com'è andata (se trovi la sezione vuota, apri le danze ;) )